LA BATTITURA SUL CEPPO

 

 

 

Quando le castagne avevano raggiunto la seccatura giusta, il fuoco veniva spento e il pavimento del metato ripulito accuratamente.

 

 

 

Quindi si allargavano i pali del canniccio per far cadere tutte le castagne ancora calde e si procedeva subito alla battitura, per staccarne la buccia, sbriciolandola.

 

 

 

In tempi più antichi si procedeva manualmente:

con una pala si raccoglieva una certa quantità di castagne e la si poneva in una sacca di cotone o di canapa, le cui estremità erano afferrate da due uomini robusti che, dopo averla sollevata, la sbattevano ripetutamente e con un movimento sincrono, su di un ceppo cilindrico, di legno di castagno, alto circa ottanta centimetri.

Questa operazione si ripeteva finché tutte le castagne non fossero state ripulite.

 

 

 

 AVANTI